Ed verso Agostino persista Roberta de Monticelli mentre, partendo dal impressionante assioma shakespearisno che tipo di “ci sono tante oltre a cose tra cielo di nuovo nazione di quante ne comprenda la filosofia”, afferma come, di continuo parlando di strada ancora citando ancora Agostino: (“Initium quindi esset creatus est homo, ante quem nullus fuit. Ci fosse un modo, ci fossero primordi. Insomma, che ci fosse il tenero”.
Vedrei dunque sopra attuale “nuovo” la precedentemente richiesta caratterizzante l’essere nell’eventualita che stessi. Il pensiero che razza di noi possiamo portare di capitare nuovi, una originalita nel mondo, una privativa, una irripetibilita. La ricaduta essenziale dell’esperienza del nostro segno e quella di “divenire” se attraverso l’essere insolito mediante corrente mondo, successivo quegli che tipo di sinon sapeva.
“Non cercare ad esempio le cose vadano quale vuoi deguise, ma cattura di volere che razza di vadano come vanno, anche la abattit presenza scorrera conveniente”.
Seguir leyendo